La spada è stato il primo strumento di combattimento corpo a corpo. Le varie popolazioni che hanno abitato la Terra hanno sviluppato diversi modelli di spade: il gladio (impero romano), la catana (samurai giapponesi), e molte altre. Il principi della spada è semplice: una lama lunga penetra nel corpo e lo uccide. Già al tempo dei romani, il gladio si usava soprattutto come un pugnale, così si uccideva rapidamente un nemico. I gladi erano spade corte e massicce. Il fodero dei gladi era a destra, e non a sinistra come si usa oggi. Era a destra per non intralciare la'ltra mano che sorreggeva lo scudo.



Via via che passò il tempo, il gladio cambiò in una spada molto lunga e pesante: la spada dei cavalieri. Era lunghissima e difficile da manovrare. Con l'avvento di questa spada, si dà inizio alla cavalleria. La spada rappresentò per molti anni l'unica arma che poteva servire in battaglia. In Giappone e in Cina, le spade erano condierate delle vere opere d'arte. I samurai avevano spade forgiate da artigiani abilissimi. La spada veniva levigata con cura, fino a diventare una katana. 

<--una katana

Ma i giapponesi non furono gli unici artigiani abili con il ferro. Già i celti, un popolo europeo,  aveva degli artigiani molto abili a forgiare spade e armature. E' stato rinvenuto un fodero costruito dagli artigiani celti. Questo fodero era costruito molto bene, con una precsione millimetrica: la spada entrava perfettamente senza danneggiare, anche di un millimetro, il fodero. Questa abilità straordinaria dei celti li portò a conquistare gran parte dell'Europa con un enorme esercito. Ma anche i celti dovettero soccombere alla potenza militare delle legioni romane. 

<-- Guerriero celtico

Con l'avvento della polvere da sparo, la spada venne un po' abbandonata. Ma si usò sempre, con forme più elastiche e leggere. Le lame erano strette e lunghe, con una impugnatura che proteggeva la mano. Ancora oggi vengono usat le spade, anche se in formato più piccolo: i pugnali e i coltelli. Con le armi bianche spesso si compiono degli omicidi.

Tipi di spade

- In Germania, nel 1580, si usava la spada da parata a due mani. Era lunga 1,6 metri e pesava 3,3 Kg. Aveva una lama ondulata.

- In Scozia, nel 1750, si usava una spada con la tipica impugnatura "a gabbia", riccamente decorata. Era lunga 91 cm.

- In Francia, nel 1870, si usava la spada-baionetta lunga 70 cm. Veniva usata sia come baionetta (applicandola al fucile), sia come spada. Aveva una lama leggermente ricurva.

- In India, nel 1802, si usava il talwer, una spada lunga circa un metro, con iscrizioni indu. Queste armi erano tra le più apprezzate.

<-- un talwar

- In India, nel 1760, si usava il katar (un pugnale), decorato in oro. La lama era a doppio taglio e lunga 40 cm. Si usava per il corpo a corpo. 

<-- un katar

- In Italia, nel 1669, si usava una spada che serviva a bloccare o spezzare le spade avversarie. Infatti aveva delle speciali punte di ferro che servivano per arpionare e spezzare le lame di spada. 

- In Turchia, nel 1800, si usava la scimitarra ottomana, decorata con avorio e pietre preziose. 

Che cos'è la guerra? Visita quest sito e, forse, lo scoprirai!
Clicca qui!
 

Quando e dove è esistita la guerra? 
Clicca qui!
 

Perchè è esistita la guerra? E' sempre esistita?
Clicca qui per saperlo!
 

Per migliaia di anni i più grandi generali della storia hanno sempre creato armi molte sofisticate. Le conosci?
Clicca qui!
 

Vuoi partecipare ai dibattii storici?
Clicca qui! 

 

 

 

 
























 
Oggi ci sono stati già 10 visitatori (21 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente